In Italia si mangia molto meno pane di una volta, secondo gli ultimi rapporti disponibili. Allo stesso tempo questo alimento conserva una sua centralità non solo nelle diete, ma anche nella cultura del Belpaese.
Una apparente contraddizione che è dovuta a vari fattori: da una parte c’è un notevole mutamento delle abitudini alimentari italiane, dall’altro la consapevolezza che il pane rappresenta comunque qualcosa cui è impossibile rinunciare, anche dal punto di vista della memoria storica e della tradizione.
Per capire meglio questi ultimi aspetti basterà ricordare come nel nostro Paese esistano circa 300 varietà diverse di pane, un dato che fa dell’Italia un caso praticamente unico a livello globale. Si può dire che ogni città collocata lungo lo stivale abbia la sua varietà tipica, un fattore che però sta per essere lentamente eroso da costi sempre più elevati e… Leggi Tutto READ MORE
Articoli recenti
- Tende da campeggio in vendita: aspetti principali da considerare
- Le migliori marche di proteine in polvere per atleti e vegetariani: info utili
- Hardware e software su un computer: l’importanza di un hard disk
- Come usare i monopattini taxi
- 4 accessori essenziali per la macchina fotografica per i principianti