C’è il frullatore classico e il frullatore a immersione. Il primo è il classico monolite panciuto con caraffa alloggiata nel corpo dell’apparecchio che frulla in modo tradizionale, pur in forme più evolute e tecnologiche rispetto ai modelli del passato, di cui rispetta comunque la tipologia, mentre il frullatore a immersione è il classico minipimer, snello e flessibile, da poter utilizzare per usi svariati, che non monta la caraffa ma si immerge nei vari contenitori, dal bicchiere alla pentola, per poter frullare e mixare di tutto.
Comodo, leggero e maneggevole per la pratica impugnatura antiscivolo che ne consente una presa salda e ‘anti-caduta’, il moderno frullatore a immersione è ormai immancabile in cucina per i suoi mille usi che andiamo a scoprire, frutto di un’evoluzione che parte dagli anni ’50, periodo in cui fu brevettato il primo modello inventato dal… Leggi Tutto READ MORE
Articoli recenti
- Tende da campeggio in vendita: aspetti principali da considerare
- Le migliori marche di proteine in polvere per atleti e vegetariani: info utili
- Hardware e software su un computer: l’importanza di un hard disk
- Come usare i monopattini taxi
- 4 accessori essenziali per la macchina fotografica per i principianti